Le palpebre sono particolarmente sensibili al crono-invecchiamento e all’effetto della gravità. Se proviamo ad osservare le nostre foto scattate 10 anni fa e ci rendiamo subito conto che la loro forma è cambiata significativamente. Sia nella donna che nell’uomo l’eccesso di cute conferisce uno sguardo stanco o triste.
Blefaroplastica superiore: consiste nella rimozione della piccola striscia di cute palpebrale in eccesso. Quasi sempre è necessario rimuovere anche l’eccesso di grasso contenuto nelle borse adipose e modificare il muscolo orbicolare delle palpebre, se risulta sovrabbondante. La blefaroplastica superiore può essere eseguita ambulatoriamente, in anestesia locale, accompagnata eventualmente da una leggera sedazione.
Blefaroplastica inferiore: si può eseguire con una incisione esterna, subito sotto le ciglia, oppure per via transcongiuntivale. La blefaroplastica per via esterna consente anche la rimozione di una strisciolina di cute, ma la retrazione cicatriziale potrebbe provocare, anche se l’intervento è stato eseguito correttamente, un arrotondamento dell’occhio. La via transcongiuntivale consente solo la rimozione dell’eccesso di grasso, che nella maggior parte dei casi è più che sufficiente e non provoca mai nè la minima retrazione, nè la deformazione della rima palpebrale.
Il candidato ideale per la blefaropastica
Ciascuna condizione o qualsiasi combinazione delle condizioni seguenti indica che si può essere considerati dei buoni candidati per la blefaroplastica:
- Eccesso di pelle che si sovrappone e nasconde la piega naturale delle palpebre superiori
- Pelle flaccida che pende dalle palpebre superiori, e compromette la visione
- Aspetto gonfio delle palpebre superiori, che provoca i caratteristici occhi stanchi
- Eccesso di pelle e rughe a forma di “carta crespata ” delle palpebre inferiori
- Borse e occhiaie sotto gli occhi
- Abbassamento della palpebra inferiore
La blefaroplastica di solito può correggere questi problemi, anche se possono essere considerati anche altri trattamenti. Se la condizione della palpebra superiore è accompagnata da cedimenti delle sopracciglia, può essere raccomandato anche un lifting della fronte. Il trattamento delle zampe di gallina può essere realizzato con la tossina botulinica, peeling chimico o procedure di ringiovanimento viso con laser. Le occhiaie causate dalla pigmentazione scura possono essere trattate con filler con acido ialuronico o grasso autologo. Il chirurgo plastico è in grado di fornire informazioni aggiuntive se interessati ad una di queste ulteriori procedure.